Welcome to Scott Healy's website - please check back for updates and new music. close ×
+

An Overseas Review: Scott Healy – Glenn Alexander Quartet “Northern Light”

Northern Light Cover medium2It’s cool to have “Northern Light” by the Scott Healy – Glenn Alexander Quartet reviewed in the Continent. From what I can glean from my knowledge of Italian with some help from Google translate, it’s a positive review of what my longtime friend and musical partner, Glenn Alexander, believe is a fine recording. The review nails the “time and place” vibe of the late 80’s NYC sound that was so striking when we “re-discovered” this unreleased record last year.

Come to think of it, the “time and place” thing is important on my ensemble record too…hmmm…

I don’t agree with their categorization of the music as “fusion”, but I guess that word, while overused and slightly derogatory to a hard-core NYC muzoid, it’s an apt description from a certain point of view.

Click here the original article on the Italian version of allaboutjazz.com.

Northern Light
Scott Healy – Glenn Alexander Quartet | Hudson City Records (2013)

 

di Luigi Sforza Commenta      


Prima di ascoltare, un CD si vede, si tocca, poi si apre, si leggono i nomi, la data d’incisione e, se capita di notare che c’è un largo margine di tempo tra la data di incisione e quella di stampa, come nel caso del disco Northern light, la curiosità di ascoltare quel prodotto aumenta. L’aspettativa che si ha di fronte ad una pubblicazione inedita di un album registrato vent’anni prima diventa enorme. Ci si chiede il motivo di una scelta così tardiva e ci si interroga sul significato che quel disco – ancor prima di ascoltarlo – può avere dopo tanti anni, facendo varie supposizioni su che cosa ne ha reso finalmente possibile, se non necessaria, la pubblicazione.

Registrato nel 1991 e pubblicato su CD qualche mese fa, Northern Light è un album che fotografa lo spirito di quegli anni. Nella musica dello Scott Healy-Glen Alexander Quartet albergano sovrastrutture disparate, su tutte l’esperianza sonora della coppia Metheney-Mays di fine anni Ottanta, insieme a timidi orientamenti postfusion alla John Scofield.
Le sei tracce del disco, che nasce come un taccuino di appunti di una session newyorkese, svelano temi tendenzialmente lineari, suono immanente al periodo, incoraggianti e motivate ballad, compostezza espressiva.

Nell’album non c’è nulla che non vada, solo che non si intravedono grandi slanci sonici o sostanziali spinte tensive verso la possibilità di ricercare altri gradi di musicalità oltre i modelli di riferimento.
Northern Light potrebbe risultare a momenti anche interessante, di sicuro lo sarebbe per gli appassionati di quel filone tipico degli anni ’90, a metà strada tra la soft fusion methenyana e il tranquillizzante mainstream di quel periodo.

 

Valutazione: 2.5 stelle

Elenco dei brani:
01. Spiral; 02. Christmas Day; 03. November; 04. To the Point; 05. Chimes; 06. Northern Light.

Musicisti:
Scott Healy (piano e sintetizzatore); Glenn Alexander (chitarra elettrica ed acustica); Kermit Driscoll (contrabbasso); Jeff Hirshfield (batteria).

Stile: Fusion

Pubblicato: 12-05-2013
Altre recensioni di Northern Light.

 

Share : facebooktwittergoogle plus
pinterest



No Response

Leave us a comment


No comment posted yet.

Leave a Comment